Primario del Servizio di Gastroenterologia Ed - Lugano, Schweiz - Direzione Generale e Servizi Centrali

Direzione Generale e Servizi Centrali
Direzione Generale e Servizi Centrali
Geprüftes Unternehmen
Lugano, Schweiz

vor 2 Wochen

Lena Schneider

Geschrieben von:

Lena Schneider

beBee Recruiter


Beschreibung
**L'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e l'Università della Svizzera Italiana (USI)**:
mettono a concorso la posizione di un/una

**Primario del Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia presso l'Ospedale Regionale di Lugano; Professore di ruolo di Gastroenterologia ed Epatologia dell'USI (100%)**:
**Il vincitore del presente concorso sarà**:

- Primario del Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia presso l'Ospedale Regionale di Lugano
- Direttore medico del futuro Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia EOC
- Professore di ruolo di rango ordinario (_full professor_) di Gastroenterologia ed Epatologia presso la Facoltà di biomedicina dell'Università della Svizzera Italiana, Istituto di medicina umana, responsabile dell'organizzazione dell'insegnamento teorico e clinico della gastroenterologia nell'ambito dei programmi di formazione in medicina umana

**Requisiti**:

- titolo federale di perfezionamento in gastroenterologia conformemente agli art. 20 e 21 della Legge federale sulle professioni mediche universitarie (LPMed). Per i titoli esteri è necessario il riconoscimento Mebeko prima di iniziare l'attività all'EOC;
- consolidata esperienza in gastroenterologia con competenze in endoscopia diagnostica, acquisite perlomeno in un ruolo di medico quadro in ambito universitario o in un ospedale cantonale o istituto estero equivalente;
- abilitazione accademica all'insegnamento della gastroenterologia in un'università svizzera o estera;
- solida e comprovata esperienza nella conduzione clinica e manageriale di un servizio ospedaliero;
- competenze nella gestione clinica delle sale endoscopiche, degli ambulatori e dei pazienti in reparto;
- capacità di gestione dei programmi di qualità e di governance clinica per il personale medico del Servizio;
- disponibilità a collaborare con un'équipe collaudata di medici attivi nei vari settori della gastroenterologia ed epatologia, sia nella sede di Lugano sia nelle altre sedi dell'EOC, per proseguirne lo sviluppo, mantenendone l'eccellenza clinica;
- disponibilità a mantenere e sviluppare una cultura del miglioramento continuo e dell'ottimizzazione del valore per il paziente;
- esperienza e disponibilità nel promuovere la collaborazione clinica multidisciplinare/interprofessionale (ad es. comitati sui tumori);
- esperienza nel promuovere, contribuire e sostenere attivamente il raggiungimento degli obiettivi dell'ospedale nel suo complesso;
- disponibilità a proseguire e rafforzare la collaborazione con i medici del territorio;
- impegno a sviluppare un'attività di formazione e di ricerca che sappia favorire la progressione accademica dei collaboratori, garantendo la continuità con le attività già elaborate;
- evidenza di attività di formazione corrente (accademica, di base e continua) in gastroenterologia ed epatologia e spiccato interesse per la ricerca scientifica;
- solida e comprovata esperienza nella conduzione di un programma di ricerca (clinica, traslazionale e/o fondamentale) e nell'ottenimento di finanziamenti per la ricerca;
- disponibilità a collaborare con i membri della Facoltà di scienze biomediche dell'Università della Svizzera Italiana (USI) per la definizione e l'implementazione dei percorsi di studio e per lo sviluppo della ricerca in seno alla Facoltà;
- interesse e motivazione a promuovere progetti e posizioni legati al concetto di pari opportunità;
- sufficienti conoscenze della lingua italiana, dell'inglese e preferibilmente un'altra lingua nazionale.

**Al vincitore del presente concorso si offre**:

- l'inserimento in uno staff solido e di comprovata esperienza;
- la direzione del Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia dell'Ospedale Regionale di Lugano, e la direzione medica del futuro Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia dell'EOC;
- l'inserimento nel Consiglio di Dipartimento ristretto del Dipartimento di Medicina EOC;
- l'inserimento come professore ordinario in una nuova e dinamica Facoltà di biomedicina;
- la partecipazione attiva alla realizzazione del Master in medicina umana della Facoltà di biomedicina dell'USI.

L'entrata in servizio è indicativamente prevista per il o in data da concordare.

Le condizioni di nomina sono quelle previste dal Regolamento concernente l'assunzione del personale e dei medici dell'EOC nonché, per la parte accademica, dallo Statuto e dal Regolamento del personale accademico dell'USI.

L'USI e l'EOC aspirano a essere un'università e un datore di lavoro esemplare e mirano a garantire l'uguaglianza nelle assunzioni, nello sviluppo, nella fidelizzazione e promozione del personale, e che nessuno sia svantaggiato sulla base del sesso, della cultura, della disabilità, dell'orientamento sessuale o dell'identità. Incoraggiamo tutti coloro che soddisfano i criteri di selezione ad applicare.

Per ulteriori informazioni sono a disposizione:

- Per gli aspetti clinici: _Prof. Dr. med. Paolo Ferrari,

Mehr Jobs von Direzione Generale e Servizi Centrali